DATI DI SINTESI



Reflui urbani

Reflui urbani (UWWTD)



















Nitrati




Media quadriennio GW






Trend quadriennio GW






Media quadriennio SW









Trend quadriennio SW






Eutrofizzazione






Eutrofizzazione











WISE-1 (Inquinamento diffuso)


IMPOSTAZIONE FILTRI




Fonte di emissione
Sostanza

WISE-2 (Biologia delle acque)


IMPOSTAZIONE FILTRI


WISE-6 (Chimica delle acque)


IMPOSTAZIONE FILTRI



        





Watch List


IMPOSTAZIONE FILTRI







Fitodepurazione


Info progetto Mostra info

IMPOSTAZIONE FILTRI











Progetto Briofite


Info progetto Mostra info


Fase progetto


Ostreopsis Ovata









Layers


SHAPEFILE / WMS UTENTE


Usare proiezione EPSG:900913 oppure EPSG:4326










Elenco layers utente





ispra federico2 arpac
Attraverso l'attivazione di una specifica collaborazione non onerosa tra il Dipartimento di Biologia dell'Università di Napoli Federico II, ARPA Campania e ISPRA si intende garantire il mutuo supporto nell'identificazione e classificazione di briofite che il Dipartimento di Biologia presterà ad ARPAC; il campionamento di briofite, nell'ambito delle attività di monitoraggio sul territorio, per il successivo studio di bioaccumulo, nonché il trasferimento di dati, in particolare di caratterizzazione chimico, chimico-fisico dei corsi d'acqua che ARPA Campania si impegna a fornire al Dipartimento di Biologia.
Dati non presenti per la selezione scelta.

Raster di base





BANCA DATI SU CASI STUDIO DI SISTEMI DI FITODEPURAZIONE PRESENTI SUL TERRITORIO NAZIONALE

La tutela delle acque dall’inquinamento costituisce un settore di attività di grande interesse per l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e per il SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente), istituito con Legge 132 del 2016. Tale legge ha istituito il sistema a rete fra l’ISPRA e le ARPA attribuendo all’ISPRA funzioni di coordinamento e di indirizzo e riformando funzioni e competenze dell’Istituto. Nel corso degli anni, l’ISPRA e il SNPA hanno approfondito, tra l’atro, il tema della fitodepurazione, quale tecnologia per la definizione di sistemi estensivi di trattamento caratterizzati da ridotto impatto ambientale e da contenuto consumo energetico.

Nell’ambito della pianificazione triennale delle attività del SNPA, per il triennio 2021-2023 (PdA SNPA 2021-2023), con riferimento alla Rete Tematica 09 “Acque superficiali e sotterranee”, Linea di Attività “Acque reflue” (LA RR TEM 09-03) è stata avviata un’attività avente per oggetto la realizzazione di una “Banca dati su casi studio di sistemi di fitodepurazione presenti sul territorio nazionale”.

L’attività è finalizzata alla ricognizione di casi studio di sistemi di fitodepurazione presenti sul territorio nazionale. Tale ricognizione, aggiornata al 2023, non è da ritenersi esaustiva, ma potrà essere integrata con ulteriori esperienze di sistemi di fitodepurazione in esercizio sul territorio nazionale ed aggiornata con frequenza biennale.

L’attività ha previsto, altresì, l’aggiornamento dei casi studio già descritti nel capitolo 8 del volume Guida tecnica per la progettazione e gestione dei sistemi di fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane (ISPRA, Manuali e Linee Guida 81/2012), che ha rappresentato il prodotto finale delle attività del Gruppo di Lavoro interagenziale “Fitodepurazione”, istituito nell’ambito del Programma triennale 2010-2012 del Sistema Agenziale. La Guida Tecnica, che fornisce indicazioni metodologiche e tecniche in ordine alla progettazione e gestione dei sistemi di depurazione naturale per il trattamento delle acque reflue urbane, in conformità con la normativa di riferimento, ha dedicato uno spazio importante proprio ad una rassegna di casi studio di impianti realizzati e in esercizio sul territorio nazionale, per il trattamento secondario o per l’affinamento di acque reflue urbane, le cui caratteristiche tecniche sono state riportate in apposite schede tecniche riassuntive.

La ricognizione delle informazioni necessarie per popolare la banca dati è stata realizzata attraverso un questionario, con la richiesta di informazioni, articolate come segue:
  • informazioni generali sull’esistenza di sistemi di fitodepurazione e valutazioni sulla fattibilità/efficacia di nuovi impianti
  • informazioni di dettaglio relative ai singoli impianti di fitodepurazione esistenti, secondo quanto definito nel capitolo 8 “Casi studio” di cui alla Guida tecnica 81/2012
  • informazioni dettagliate sui parametri al fine di rappresentare la resa degli impianti di fitodepurazione, secondo quanto definito nel capitolo 8 “Casi studio” di cui alla Guida tecnica 81/2012
  • informazioni sullo stato chimico ed ecologico dei corpi idrici recettori finali dello scarico depurato
  • informazioni in ordine alle specie vegetali selezionate, tenendo presente il capitolo 4 della Guida tecnica 81/2012.

  • La ricognizione dei sistemi di fitodepurazione utilizzati per il trattamento secondario o per l'affinamento dei reflui è rappresentata nella sezione webgis del SINTAI (Sistema Informativo Nazionale sulla Tutela delle Acque Italiane). La sezione WebGIS del SINTAI è un servizio che l’ISPRA mette a disposizione del pubblico al fine di divulgare le informazioni e i dati ufficiali acquisiti ed elaborati in ottemperanza agli obblighi dell’Unione europea e agli accordi internazionali in materia di reporting e flussi di dati riguardanti le acque sul territorio nazionale. E’ uno strumento che consente la visualizzazione dei dati sulle acque aggiornati e georeferenziati. Attraverso l’applicativo webgis è possibile consultare le schede predisposte interrogando il sistema, in maniera semplice ed intuitiva. Selezionando un impianto dalla mappa, è possibile accedere alla “scheda impianto” con la denominazione del sistema di fitodepurazione e talune caratteristiche tecniche quali, tra l’altro, la potenzialità di progetto in abitanti equivalenti (a.e.), la tipologia di refluo trattato, il recettore finale dello scarico, le rese di depurazione in mg/litro (laddove presenti). Sempre attraverso la scheda impianto è possibile accedere ad ulteriori informazioni (descrizione dell’impianto e dettagli tecnici), oltre che a planimetrie, schema a blocchi e immagini dell’impianto (ove forniti). I dati presenti possono, inoltre, essere esportati su file excel.
    Allegato